Buffon poteva essere l’ottavo
Gigi Buffon ci è andato vicino nel 2015 e nel 2017, e ha tutta l’intenzione di riprovarci nel 2018. Nel 2015 i sogni si infransero contro la corazzata del Barcellona della MSN (Messi-Suarez-Neymar), nel 2017 sotto i colpi di un Real Madrid non bellissimo ma pragmatico.
Proprio in questo Real Madrid ci gioca Cristiano Ronaldo, il giocatore contro cui il portierone italiano avrebbe potuto vincere anche il Pallone d’Oro, se solo l’avesse battuto in finale di Champions League. Premio tra l’altro vinto da un solo portiere nella storia del calcio: Lev Jascin nel 1963.
Doppio danno e doppia beffa per San Buffon da Carrara, legatosi indissolubilmente alla Juventus (anche in Serie B) per cercare di arrivare in alto con i colori bianconeri. Proprio alla Juventus giocava l’ultimo portiere italiano ad alzare la coppa dalle grandi orecchie, Angelo Peruzzi.
In verità nel nuovo millennio Inter e Milan hanno vinto la competizione ma, stranamente, entrambe avevano portieri brasiliani (Dida e Cesar). Vediamo chi sono tutti i portieri italiani ad averla alzata:
Giorgio Ghezzi

Giorgio Ghezzi (Cesenatico, 10 luglio 1930 – Forlì, 12 dicembre 1990) fu il primo a vincerla proprio nell’anno del primo e unico portiere pallone d’oro, nel 1963. Ex Inter, Genoa e Milan, fu proprio con quest’ultima squadra a vincere la Coppa dei Campioni, vincendo la finale di Wembley contro il Benfica.
Giuliano Sarti
Foto da foxsports.itGiuliano Sarti (Castello d’Argile, 2 ottobre 1933 – Firenze, 5 giugno 2017) fu anche lui un giocatore della Juventus, ma era il fortissimo portiere della magica Inter di Helenio Herrera. Indimenticabile, vinse due Coppa dei Campioni di fila, nel 1964 e nel 1965.
Fabio Cudicini

Fabio Cudicini (Trieste, 20 ottobre 1935) giocò con Udinese, Roma e Brescia prima di trovare fortuna nel Milan. Arriva nell’estate del 1967, e nell’annata conquista una Coppa delle Coppe. Ma è nel 1968/69 che alza la Coppa dei Campioni, battendo in finale l’Ajax di Johan Cruijff per 4-1.
Stefano Tacconi

Stefano Tacconi (Perugia, 13 maggio 1957) è il primo portiere bianconero ad alzare la Coppa. Possiamo senza dubbio dire che è stato campione della finale di Coppa dei Campioni più brutta e triste di sempre, quella dell’Heysel. Quella tragica notte la Juventus vinse per 1-0 contro il Liverpool.
Giovanni Galli
Foto da uefa.comGiovanni Galli (Pisa, 29 aprile 1958) cresce nella Fiorentina, ma si consacra nel Milan, con il quale diventa il secondo portiere italiano, dopo Sarti, a vincere la competizione per due volte di fila, 1989 e 1990. Poi Napoli, Torino, Parma e Lucchese prima di darsi alla televisione (come commentatore sportivo) e alla vita politica.
Sebastiano Rossi

Sebastiano Rossi (Cesena, 20 luglio 1964) entra anche lui a suo modo nella storia del calcio, e non è per nessun calcio e nessun pugno. Seba Rossi è il primo portiere italiano a vincere la Coppa dei Campioni, Champions League, nella nuova formula.
Arrivò a Milano nel 1990 e andò via nel 2002. Nella stagione 1993-1994 vinse la storica finale di Atene per 4-0 contro il Barcellona, e superò inoltre il record di Dino Zoff (903′) e conquistò, con 929 minuti, il primo posto nella classifica dei portieri imbattuti nella storia della Serie A a girone unico. Un primato che Rossi ha mantenuto fino al 2016, superato proprio da Gianluigi Buffon (imbattuto per 974′).
Angelo Peruzzi

Angelo Peruzzi (Blera, provincia di Viterbo, 16 febbraio 1970) è l’ultimo in ordine cronologico ad aver vinto la Champions League. La vinse nel 1996 in finale a Roma contro l’Ajax di Edwin Van Der Sar e del capocannoniere del torneo Jari Litmanen.
Fiorentina-Real Madrid: la finale di Coppa dei Campioni 1957
Non si può Commentare.