Il motivo per cui il Futsal è ottimo per allenare i giovani
Negli ultimi anni gli States hanno iniziato a realizzare i benefici del calcio a cinque nello sviluppo dei giovani giocatori...
Negli ultimi anni gli States hanno iniziato a realizzare i benefici del calcio a cinque nello sviluppo dei giovani giocatori...
Martedì 25 Giugno presso il Terzo Tempo Village di San Mango Piemonte (SA) inizia la quinta edizione del "Tieniti in forma"...
Spesso sui migliori campi di calcio si vedono giocatori che si bucano i calzettoni, dove c'è qualcuno che forse esagera un po'.
Come fare stretching? L’allenamento dell’elasticità muscolare è parte integrante di qualsiasi tipo di preparazione atletica. Il miglioramento dell’elasticità si ottiene attraverso esercizi di stretching che devono essere svolti rispettando il meccanismo fisiologico di contrazione e rilassamento muscolare per dare benefici ed evitare infortuni. Per capire come fare stretching è importante quindi conoscere questo meccanismo. Definizione di elasticità […]
Perché si permette che l’età impedisca di ingaggiare buoni giocatori Una volta raggiunti i trent’anni, tanto dagli addetti ai lavori, quanto ai non, i calciatori vengono considerati vecchi. Quante volte sentiamo allenatori parlare della loro preferenza per i giovani a causa della logica che i giocatori “anziani” non rendano come un giovanissimo calciatore pieno di energia. […]
Quale sforzi compie il calciatore? Il calcio è uno sport di situazioni caratterizzato da movimenti di tipo “intermittente”, cioè compiuti a varie velocità ed intercalate da pause più o meno prolungate. Semplificando le cose possiamo affermare che si alternano: Momenti di elevato impegno: vengono ripetuti sforzi esplosivi quali: accelerazioni massimali e sub-massimali, cambi di direzione, decelerazioni, arresti, salti, […]
In termini fisici la velocità è una grandezza che esprime il rapporto tra lo spazio percorso da un corpo e il tempo impiegato a percorrerlo. La velocità motoria rappresenta la capacità di effettuare gesti ad alta velocità esecutiva. Questa caratteristica è estremamente legata alla tipologia delle fibre muscolari e, in particolare, alla percentuale di fibre […]
Mancanza di sali minerali o disidratazione? I crampi sono contrazioni, dei muscoli scheletrici, spasmodiche, involontarie e dolorose. Il muscolo appare duro al tatto e non presenta edemi o ecchimosi. Le cause precise non sono ancora del tutto chiare, la cosa certa è che chi viene colpito da un crampo, ottiene sollievo se pratica dello stretching sul […]
I giovani che si avvicinano al calcio seguono programmi di allenamento che si inseriscono in un progetto pluriennale che prevede step diversi per competenze tecniche e carichi di lavoro. Come avviene nella popolazione generale, anche in quella praticante calcio si possono rilevare nell’ambito della stessa fascia di età, soggetti a morfo-tipo diverso e soprattutto a differenti […]
Fra le principali patologie della crescita quelle che annoveriamo maggiormente nei giovani calciatori in età evolutiva (dai 10 ai 15 anni circa) sono: le osteocondrosi e i distacchi epifisari. LE OSTEOCONDROSI Sono un gruppo di patologie a carattere perlopiù benigno che riguardano l’osso (osteo-) e la cartilagine (condro) e che hanno un’eziopatogenesi di tipo degenerativo-necrotico […]