Un cambio radicale, che non ha portato differenze di risultati.
Se il Real Madrid si è qualificato per tre delle ultime quattro finali di Champions League, la Juventus è riuscita a giocarne due delle ultime tre. Dopo 19 anni dalla sfida di Amsterdam, sfida finita con quella che sarà la septima Coppa dei galacticos, la squadra di Zinedine Zidane dovrà affrontare ancora la Vecchia Signora, il suo passato.
Ma cosa è cambiato dalla finale di Champions League contro il Barcellona persa 3 a 1, due stagioni fa?
Un zoccolo ancora più duro in difesa, rimasto praticamente invariato, ma soprattutto Dybala ed Higuain che fanno gol a raffica. Ecco le macrodifferenze tra le Juventus delle due finali della Coppa dalle grandi orecchie.
Una difesa più che solida
Buffon e la BBC (Barzagli, Bonucci e Chiellini) sono la chiave del loro cammino in Champions (solo tre gol subiti), in Europa (e non solo) non hanno rivali. Fino al gol di Mbappé segnato in semifinale, la ‘Vecchia Signora’ aveva un minutaggio a reti inviolate pari a 690 minuti, non subendone da una partita della fase a gironi, tutti gli ottavi, i quarti e quasi entrambe le semifinali. Nel 2015, prima di raggiungere la finale, avevano subito sette gol.
Quadratura di modulo
La Juventus di Conte aveva tre piloni difensivi nel suo non innegoziabile 3-4-3. Allegri, fin dal suo arrivo nel 2015, ha fatto molte variazioni, soprattutto quest’anno coi vari problemi di infermeria avuti ad inzio stagione.
Anche se in finale contro il Real Madrid tutto indica che Barzagli, Bonucci e Chiellini proteggeranno la porta di Buffon, in questa stagione i bianconeri hanno giocato quasi sempre con tre centrali, due centrocampisti e un blocco offensivo che spinge con quattro attaccanti (Dybala, Cuadrado, Mandzukic e Higuaín), con Dani Alves e Alex Sandro sulle fasce che stanno rendendo ad altissimo livello. Nel 2015, gli unici attaccanti erano Morata e Tevez, con Pogba e Vidal a supporto.
Un differente undici iniziale
Allegri non solo ha introdotto variazioni tattiche. Della formazione della finale 2015 contro il Barcellona, solo Buffon, Bonucci e Barzagli sembrano ripetersi contro il Real Madrid. Chiellini non giocò per infortunio. La Juventus ha cambiato Pogba, Evra, Tevez, Morata, Pirlo e Vidal con Dybala, Alves, Alex Sandro, Khedira, Pjanic, Cuadrado, Mandzukic e il Pipita… un cambio radicale!
Cammino più difficile per la squadra di Allegri
Nella stagione 2014-2015, prima di arrivare alla finale Berlino, la Juventus ebbe più problemi che in questa stagione. Nella fase a gironi arrivò secondo alle spalle di Atletico Madrid, dopo aver perso al Calderon (1-0) e al Pireo (1-0), qualificandosi per il secondo turno con un solo punto in più dell’Olympiakos. Il Dortmund agli ottavi, il Monaco ai quarti e il Real Madrid in semifinale erano le squadre che affrontò prima di giocarsi la finale contro il Barcellona.
In questa stagione, la Juve non ha perso nemmeno una delle 12 partite di Champions League (nove vittorie e tre pareggi) ed ha asfaltato il Porto agli ottavi, il Barcellona ai quarti e il Monaco in semifinale, dimostrando una netta superiorità.
Trazione Anteriore
La Juventus resta di sicuro un muro in difesa, ma la differenza evidente dal 2015 è il miglioramento in attacco. Nel 2015, nell’intera Champions segnò solo 17 gol, in quest’annata, invece, senza aver ancora giocato la finale, ne hanno fatti ben 21.
La coppia Higuaín-Dybala raggiunge 49 gol in tutte le competizioni, la stessa che Tévez e Morata accumularono alla fine di quella stagione. Solo che all’attacco in HD manca ancora qualche partita.
Età media più bassa
L’undici che a Berlino affrontò il Barcellona due stagioni fa aveva un’età media di 30.18 anni. Allegri ha ringiovanito la rosa e ora la media è sceso a 30 (29,8). Giocano ancora i sempreverdi Buffon (39 anni), Alves (34), Barzagli (36) e Chiellini (32) che restano essenziali per la fase difensiva, me è la stella attraverso cui passa tutto il flusso offensivo della Juventus ad abbassare nettamente l’età media, l’argentino Paulo Dybala con solo 23 anni.
Una Juventus che dopo aver ipotecato un altro record (il sesto campionato vinto di fila) e la vittoria della Coppa Italia ora sogna l’ultimo tassello mancante a una stagione perfetta: Cardiff, altrimenti detto triplete.